Ambito posturologico
La posturologia si occupa di valutare e (ri)armonizzare il rapporto tra l’individuo e l’ambiente circostante, dal momento che la postura scorretta è proprio il frutto di una cattiva relazione tra l’uomo e lo spazio che lo circonda, che si traduce in posizioni e movimenti incongrui e dannosi.
Entrando più nel dettaglio, infatti, possiamo affermare che una postura scorretta è il risultato di un “corto circuito” tra gli input che riceve il cervello dai vari recettori e gli output che lo stesso invia al sistema tonico posturale.
I principali recettori su cui si pone l’attenzione sono i piedi, occhi, bocca, lingua, pelle e orecchie.
Conseguentemente, le principali patologie legate a una cattiva postura derivano dal deficit di funzionalità di uno o più di questi recettori.
La postura ideale è quella che consente la massima efficacia del gesto in assenza di dolore e nella massima economia energetica: tutte le forze che agiscono sul corpo sono bilanciate e, quindi, lo stesso rimane nella posizione di equilibrio statico oppure è in grado di eseguire, in equilibrio dinamico, un movimento finalizzato.
Nella postura standard:
– la testa è eretta in posizione ben equilibrata con il piano occipitale parallelo al pavimento ed il piano bipupillare parallelo all’orizzonte, in modo che sia minima la tensione a carico dei muscoli del collo;
– la colonna vertebrale presenta curve fisiologiche;
– le ossa degli arti inferiori hanno un allineamento ideale per il sostegno del peso;
– il torace e la regione dorsale si trovano in una posizione che favorisce la funzione ottimale degli organi della respirazione;
– la posizione “neutra” del bacino suggerisce il buon allineamento dell’addome, del tronco e degli arti inferiori.
Prenota subito una visita osteopatica con il miglior osteopata a Legnago!