Ambito odontoiatrico

  • Disturbi dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
  • Disturbi della deglutizione e della fonazione
  • Disturbi occlusali collegati a deficit posturali

L’osteopatia e l’odontoiatria sono due ambiti che facilmente possono collaborare a supportare il benessere della persona. Il supporto dell’osteopatia in campo odontoiatrico si basa sul principio secondo cui la mandibola e la bocca interagiscono sia strutturalmente che funzionalmente con il resto del corpo.

L’ATM è l’articolazione più mobile del nostro corpo, ossia la più adattante perché ci deve permettere di masticare e triturare il cibo in ogni posizione nello spazio.

La Funzione e la Disfunzione dell’ATM è stata messa in correlazione con una miriade di sintomi e segni clinici, tanto da dare origine alla complessa e variegata Sindrome Algico-Disfunzionale Cranio-Cervico-Mandibolare.

Sintomi e Segni tra i più diversi: alterazioni della Postura Mandibolare (malocclusioni), del Cranio (cefalea, asimmetrie, disturbi della vista, dell’equilibrio), della zona Cervicale (cervicalgia, torcicollo, dismorfismi del rachide) nonché dolori, abitudini errate, sofferenze e disfunzioni.

L’approccio integrato a queste disfunzioni di Odontoiatria e Osteopatia è molto importante per la valutazione e la normalizzazione delle alterazioni tissutali (disco di cartilagine, muscoli, legamenti, fasce, sinovia, faccette articolari…) che sono alla base dei disturbi.